Panoramica del cliente
Il St. Anna Children’s Cancer Research Institute (CCRI) è uno dei principali centri in Europa per la ricerca sul cancro infantile. Utilizzando tecnologie all’avanguardia, i gruppi di ricerca interdisciplinare cercano di migliorare la qualità del trattamento e le possibilità di guarigione dei bambini che soffrono di cancro. L’istituto di ricerca, fondato nel 1985, ha sede a Vienna.
Visita il sito web del St. Anna CCRIIl team del St. Anna Children’s Cancer Research Institute è costituito da ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro infantile. Questi professionisti dedicano anima e corpo alla ricerca, a volte lavorando persino da casa e durante il fine settimana. Secondo Dominik Achleitner, responsabile del reparto Trasformazione informatica e digitale presso il St. Anna Children’s Cancer Research Institute, una delle sfide principali del centro è stata proprio questa:
“Il campo della ricerca è caratterizzato da alti livelli di attività e movimento: i ricercatori viaggiano molto per partecipare a conferenze, tenere presentazioni o incontrare di persona altri specialisti di oncologia per uno scambio di idee. Entrano in contatto con un’elevata quantità di strumenti e piattaforme. Di conseguenza, i ricercatori hanno un lungo elenco di password“, spiega Achleitner.
Questa affermazione è confermata da Ingomar Schmickl, responsabile IT presso il St. Anna Children’s Cancer Research Institute, che ritiene che il problema abbia una portata molto più ampia: “un’altra sfida per noi è la protezione dei dati e come assicurarci che venga implementata”.
“I nostri dipendenti non usano solo i laptop aziendali, ma anche i propri dispositivi personali. In alcuni casi i nostri ricercatori lavorano con dati sensibili dei pazienti e naturalmente non vogliamo trovarci in scenari in cui le password vengono salvate sui browser o, ancora peggio, in cui i laptop vengono lasciati incustoditi da qualche parte“. I due esperti informatici sapevano che era giunto il momento di agire. Achleitner e Schmickl cercavano uno strumento che semplificasse le giornate lavorative dei loro colleghi. Inoltre, desideravano creare maggiore consapevolezza tra i ricercatori sul tema della sicurezza.
La soluzione: un password manager. La scelta più logica è stata LastPass Business, la soluzione di gestione delle identità e delle password.