Storia di successo del cliente

Il St. Anna Children’s Cancer Research Institute protegge i dati sensibili dei pazienti

LastPass ha aiutato il St. Anna Children’s Cancer Research Institute a salvare i dati sensibili dei pazienti fornendo ai dipendenti un accesso sicuro su tutti i dispositivi.

Panoramica del cliente

Il St. Anna Children’s Cancer Research Institute (CCRI) è uno dei principali centri in Europa per la ricerca sul cancro infantile. Utilizzando tecnologie all’avanguardia, i gruppi di ricerca interdisciplinare cercano di migliorare la qualità del trattamento e le possibilità di guarigione dei bambini che soffrono di cancro. L’istituto di ricerca, fondato nel 1985, ha sede a Vienna.

Visita il sito web del St. Anna CCRI

Il team del St. Anna Children’s Cancer Research Institute è costituito da ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro infantile. Questi professionisti dedicano anima e corpo alla ricerca, a volte lavorando persino da casa e durante il fine settimana. Secondo Dominik Achleitner, responsabile del reparto Trasformazione informatica e digitale presso il St. Anna Children’s Cancer Research Institute, una delle sfide principali del centro è stata proprio questa:

“Il campo della ricerca è caratterizzato da alti livelli di attività e movimento: i ricercatori viaggiano molto per partecipare a conferenze, tenere presentazioni o incontrare di persona altri specialisti di oncologia per uno scambio di idee. Entrano in contatto con un’elevata quantità di strumenti e piattaforme. Di conseguenza, i ricercatori hanno un lungo elenco di password“, spiega Achleitner.

Questa affermazione è confermata da Ingomar Schmickl, responsabile IT presso il St. Anna Children’s Cancer Research Institute, che ritiene che il problema abbia una portata molto più ampia: “un’altra sfida per noi è la protezione dei dati e come assicurarci che venga implementata”.

“I nostri dipendenti non usano solo i laptop aziendali, ma anche i propri dispositivi personali. In alcuni casi i nostri ricercatori lavorano con dati sensibili dei pazienti e naturalmente non vogliamo trovarci in scenari in cui le password vengono salvate sui browser o, ancora peggio, in cui i laptop vengono lasciati incustoditi da qualche parte“. I due esperti informatici sapevano che era giunto il momento di agire. Achleitner e Schmickl cercavano uno strumento che semplificasse le giornate lavorative dei loro colleghi. Inoltre, desideravano creare maggiore consapevolezza tra i ricercatori sul tema della sicurezza.

La soluzione: un password manager. La scelta più logica è stata LastPass Business, la soluzione di gestione delle identità e delle password.

Implementa LastPass in tutta la tua azienda per proteggere i dati sensibili dei clienti

Prova Business gratis

Prova gratuita di Business per 14 giorni. Non è richiesta alcuna carta di credito.

La soluzione

LastPass Business ha dato inizio a una nuova era per la protezione dei dati per il St. Anna Children’s Cancer Research Institute. Schmickl, in quanto responsabile IT, voleva uno strumento che fosse basato sul Web, ma non era disposto a scendere a compromessi sulla sicurezza. “Questa combinazione era estremamente importante per noi, perché il lavoro di ricerca non viene svolto solo in ufficio, ma anche a casa: si tratta di una prerogativa a cui non possiamo e non vogliamo rinunciare”.

“Se un ricercatore ha un’idea rivoluzionaria di sabato, non bisogna ostacolarne lo sviluppo imponendo l’obbligo di recarsi fisicamente in ufficio e accedere al computer. Può semplicemente prendere nota di tutti i dettagli, in maniera digitale e protetta”.

“Con LastPass, la sicurezza complessiva è migliorata“, conferma il professionista informatico Achleitner. “Per la sicurezza occorrono sempre risorse e impegno. Con LastPass abbiamo allentato notevolmente la pressione“, sostiene. Il St. Anna Children’s Cancer Research Institute può ora lavorare in maniera più pratica e sicura, specialmente dal punto di vista informatico. “L’integrazione di LastPass non ha in alcun modo aumentato il carico di lavoro della nostra assistenza tecnica“, afferma con grande soddisfazione Achleitner. “Al contrario, le richieste di supporto sono diminuite”.

Ingomar Schmickl non è per niente sorpreso. Il responsabile informatico spiega perché la facilità di utilizzo è uno dei punti di forza di LastPass: “Un sistema viene adottato dal personale solamente quando è facile e veloce da utilizzare. LastPass presenta indubbiamente queste caratteristiche. È uno strumento che può essere integrato su varie piattaforme ed è stato accolto favorevolmente anche dai dipendenti tecnologicamente meno esperti”.

Achleitner riassume come segue i vantaggi di LastPass: “In sostanza, grazie a LastPass abbiamo a disposizione uno strumento di gestione delle password efficace, facile da integrare e semplice da utilizzare. Non si può chiedere di meglio”.

Sebbene LastPass sia facile da usare, il supporto e il servizio sono sempre stati fattori cruciali per i due responsabili IT, che hanno avuto, sotto ogni punto di vista, un’impressione molto positiva di LastPass in collaborazione con Colited Management Consultancy. “Abbiamo contattato attivamente LastPass per alcune richieste e siamo rimasti positivamente colpiti fin dall’inizio: gli operatori erano cortesi, competenti e per niente importuni. Sostanzialmente, il fattore determinante è una buona collaborazione tra il personale: anche lo strumento più efficace del mondo diventa perfettamente inutile se l’esperienza con il reparto vendite è sgradevole”.

“In sostanza, grazie a LastPass abbiamo a disposizione un password manager efficace, facile da integrare e semplice da utilizzare. Non si può chiedere di meglio”.
Dominik Achleitner
Responsabile del reparto Trasformazione informatica e digitale, St. Anna Children’s Cancer Research Institute

I risultati

Grazie a LastPass i ricercatori possono concentrare tutta la loro attenzione sul proprio compito principale: studiare le cause del cancro nei bambini per migliorare sensibilmente la diagnosi, il trattamento e le possibilità di sopravvivenza dei pazienti. LastPass offre ai dipendenti maggiore praticità e flessibilità, senza esporre l’istituto di ricerca a rischi di sicurezza informatica. “Poiché i nostri ricercatori lavorano anche a distanza, LastPass offre tutta la flessibilità di cui hanno bisogno. I dipendenti possono utilizzare questo strumento sia al lavoro che in privato”, conclude Achleitner.

Con l’integrazione di LastPass, il St. Anna Children’s Cancer Research Institute ha accelerato con successo il passaggio al mondo del lavoro 2.0.

Ulteriori informazioni

Visualizza come PDF

Scarica questo contenuto in PDF per usarlo come riferimento o condividerlo.

Scarica file

Richiedi una demo

Scopri in che modo la gestione delle password può proteggere la tua azienda.

Richiedi una demo

LastPass Business

Migliora la sicurezza, riduci il rischio di violazioni dei dati e preserva la comodità.

Scopri LastPass Business

Centro risorse di LastPass

Tutto ciò che ti serve per ottimizzare la sicurezza in un’unica soluzione per la gestione delle password.

Vai al Centro risorse

Inizia a utilizzare LastPass Business

Inizia oggi stesso la prova gratuita di 14 giorni per proteggere l’intera organizzazione. Non è richiesta alcuna carta di credito.